PROPOSTA DI CANDIDATURA DELLLE AREE INTERNE A RISERVA UNESCO DELLA BIOSFERA
Il presidente Mastrovincenzo ha incontrato alcuni rappresentanti del comitato promotore
Candidare le aree interne delle Marche, in particolare quelle colpite dal sisma, a “Riserva della Biosfera” dell'Unesco, nell'ambito del programma MAB (Man and the Biosphere). Il progetto, avviato lo scorso inverno dal Club per l'Unesco di Tolentino, è stato illustrato questa mattina al Presidente del Consiglio regionale Antonio Mastrovincenzo da alcuni rappresentanti del comitato promotore. “Sosterremo questo percorso affiancando le iniziative di promozione della candidatura sul territorio – ha assicurato il Presidente - E' un progetto che unisce alla tutela di luoghi meravigliosi l'utilizzo sostenibile delle risorse naturali e della biodiversità”. Oltre all'adesione di circa 20 Comuni e dei GAL (Gruppi di azione locale ), il progetto ha raccolto l'interesse delle Università di Macerata e Camerino, delle Unioni Montane e dei Parchi e vuole essere “il più possibile inclusivo” - hanno sottolineato i promotori. Alla riunione hanno partecipato il Segretario del Club per l'Unesco di Tolentino Paola Calafati Claudi, il vicepresidente Antonello Andreani, il sindaco di Amandola Adolfo Marinangeli e quello di Serra de' Conti Arduino Tassi e il presidente di Assogal Marche Riccardo Maderloni.