NEWS ISTITUZIONALI
I Comuni Capofila dei 6 PIL che si vanno costituendo sul territorio di operatività del GAL “Colli Esini San Vicino”, in seguito alla presentazione della domanda di sostegno relativamente al bando della Misura 19.2.16.7 sub b) "Supporto per le Strategie di Sviluppo Locale non CLLD - Spese di gestione ed animazione dei Progetti Integrati Locali (PIL)", hanno incaricato i seguenti facilitatori che possono essere contattati da privati e soggetti pubblici per ottenere informazioni circa le modalità e le condizioni di adesione ai PIL nonché circa le opportunità offerte dai bandi pubblicati dal GAL in PIL.
1)“PIL dell’Appennino”
Territorio interessato: Fabriano, Matelica, Sassoferrato, Genga, Cerreto d'Esi.
Comune Capofila: Fabriano
Facilitatore: Alessandra Panzini tel. 071.872484; e.mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
2)“PIL M. M. P. R. S.”
Territorio interessato: Serra San Quirico, Montecarotto, Mergo, Rosora, Poggio San Marcello
Comune Capofila: Serra San Quirico
Facilitatore: Lorenzo Pascali tel.3286954976; e.mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
3)“PIL Alte Valli del Misa”
Territorio interessato: Arcevia, Serra de’ Conti, Barbara, Castelleone di Suasa.
Comune Capofila: Arcevia
Facilitatore: Sandro Buatti tel. 3404745248; E.mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
4)“PIL – Teatro e tradizioni locali”
Territorio interessato: Maiolati Spontini, Castelplanio, Cupramontana, Monte Roberto, Castelbellino, San Paolo di Jesi
Comune Capofila: Maiolati Spontini
Facilitatore: Floriana Priori tel.3664132801 E.mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
5)PIL “La cultura materiale per il rilancio della competitività del sistema economico del distretto mediante la modernizzazione, qualificazione e la diffusione delle eccellenze del territorio”.
Territorio interessato: Filottrano, Cingoli, Apiro, Staffolo, Santa Maria Nuova, Poggio San Vicino.
Comune Capofila: Filottrano
Facilitatore: Leonardo Virgili tel. 3335218647: E.mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
6)"PIL Agroalimentare"
Territorio interessato: Ostra, Ostra Vetere, San Marcello, Belvedere Ostrense, Morro d'Alba.
Comune Capofila: Ostra
Facilitatore: Alessandro Azzolini tel.3895787788; E.mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.">Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.">
Pubblicato l'elenco Comuni del GAL “Colli Esini San Vicino” suddivisi per Provincia e per Aree rurali
Relativamente al bando Misura 19.2.6.2 sottomisura a) Aiuti alle start-up innovative nei settori "smart": agrifood, sharing economy, imprese creative, hi-tech, culturali. (Aiuti all'avviamento di attività imprenditoriali per attività extra agricole nelle zone rurali) e al bando bando Misura 19.2.6.2 Sottomisura b) Aiuti alle start-up innovative nel settore dei trasporti, si segnala che al paragrafo 7 “Fase di realizzazione e pagamento del bando” è contenuto un refuso: la liquidazione dell’aiuto non è subordinata “all’accertamento delle spese effettivamente sostenute, rendicontate e approvate” in quanto, come già chiarito ai paragrafi 5.3 “Spese ammissibili e non ammissibili” e “5.4 Entità e regime dell’aiuto” si tratta di un aiuto forfettario (e non di “rimborso” di specifici costi ammissibili) all’avviamento dell’impresa.
Pertanto detto aiuto sarà liquidato dopo aver eseguito gli accertamenti di cui ai paragrafi 7.3.2 “Istruttoria delle domande (di pagamento della prima rata) e 7.3.4 “Istruttoria delle domande di saldo”.
Pertanto il paragrafo 7 viene modificato come segue:
“IL GAL raccoglie le domande di pagamento dei beneficiari, finalizzate ad ottenere la liquidazione dell’aiuto spettante.
Il pagamento può essere richiesto sotto forma di:
• domanda di pagamento dell’anticipo (prima rata);
• domanda di pagamento del saldo (seconda rata).
Si fa presente che AGEA è il Soggetto pagatore per le Marche e quindi il solo deputato e legittimato all’erogazione delle somme di cui sopra per ANTICIPO e SALDO, non assumendo a tal riguardo il GAL alcuna responsabilità in ordine ai tempi di erogazione. L’aiuto riconosciuto e concesso in conto capitale sarà liquidato, da parte di AGEA, subordinatamente alla esecuzione dei dovuti controlli e previo accertamento dell’esecuzione delle opere/intervento ed approvazione della documentazione tecnica, amministrativa e contabile inerente i lavori effettuati, sulla base delle spese effettivamente sostenute, rendicontate ed approvate, con la effettuazione dei controlli previsti.
In questa fase inoltre i richiedenti possono presentare eventuali domande di variazione progettuale, adeguamenti tecnici e modifiche progettuali non sostanziali.
Si precisa che, ai sensi dell’art. 65 comma 2 del Reg. (UE) n. 1303/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio del 17.12.2013, la data limite per le spese afferenti alla programmazione europea 2014-2020 è fissata al 31.12.2023 e che, con Decreto del Dirigente del Servizio Ambiente e Agricoltura n. 276 del 26.04.2016, con cui è stato approvato il Bando per la selezione dei PSL Misura 19 “Sostegno dello Sviluppo Locale Leader” (cfr. paragrafo 7.3 “Tempi di realizzazione degli interventi e Proroghe”), la data limite per l’effettuazione delle spese rientranti nella programmazione del GAL è stata stabilita al 30.10.2023.
Pertanto la data suddetta costituirà anche, per tutti i beneficiari pubblici e privati, la scadenza ultima ed improrogabile per la rendicontazione delle spese in SIAR.
Restano ferme le scadenze previste da ciascun bando (qualora anteriori alla data suddetta) e le rispettive norme sulla richiesta e concessione di proroghe.