NEWS ISTITUZIONALI

Mercoledì 22 ottobre 2025 dalle ore 16.00 presso Abbadia di Fiastra a Urbisaglia (MC) si terrà l’evento finale del progetto Marche Custodi del Gusto.
Marche Custodi del Gusto è il progetto di cooperazione tra i sei GAL marchigiani finalizzato a promuovere sul mercato turistico il patrimonio enogastronomico di tutte le aree rurali regionali.
Attraverso un intenso lavoro che ha coinvolto direttamente i produttori del territorio, sono stati costruiti cinque percorsi del gusto (olio, vino, birra, tartufo, miele) che sono già stati presentati presso i maggiori eventi del turismo a livello europeo ed extra-europeo.
L’evento sarà occasione per presentare gli importanti risultati raggiunti sinora, con lo sguardo già puntato allo sviluppo futuro dei percorsi, della loro capacità di aggregazione degli operatori e della loro penetrazione nei mercati quali eccellenze di punta dell’offerta turistica delle aree rurali marchigiane.
Alla presentazione si accompagnerà poi un momento di degustazione con l’aperitivo esperienziale curato dagli chef dell’Accademia di Tipicità.
È gradita la conferma della propria presenza, comunicandola a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. o al numero 0737 685623.
Confidando nel Suo interesse, cogliamo l'occasione per porgere cordiali saluti.
Progetto di Cooperazione Interterritoriale
CENTRI STORICI ACCESSIBILI E INCLUSIVI
Evento conclusivo
Ancona, Aula Magna – Università Politecnica delle Marche
Via Brecce Bianche, 12
Martedì, 30 settembre 2025, ore 15:30
Il “Progetto di cooperazione interterritoriale CENTRI STORICI ACCESSIBILI E INCLUSIVI”, promosso dai sei GAL delle Marche nell’ambito del Piano di Sviluppo Locale, finanziato dalla Misura 19 Leader del PSR Marche 14-22, giunge alla sua fase conclusiva con un evento pubblico dedicato a raccontare quanto è stato fatto e a tracciare una prospettiva per il futuro dei centri storici marchigiani.
Una giornata di confronto, testimonianze e visioni condivise per immaginare insieme il futuro di questi luoghi e la loro capacità di attrarre persone e generare nuove economie per le aree interne.
L’ingresso è gratuito, con iscrizione obbligatoria.
ISCRIVITI SCARICA IL PROGRAMMA
Note: L’evento vale accreditamento per l’Ordine degli Architetti e l’Ordine degli Ingegneri per crediti formativi.
SAVE THE DATE!
Il 30 settembre 2025 si terrà l’evento conclusivo del progetto “Centri Storici Accessibili e Inclusivi”.
Un percorso nato da una domanda semplice: come rendere i nostri centri storici luoghi accessibili per tutti?
In questi anni abbiamo messo attorno allo stesso tavolo istituzioni, università e comunità. Insieme abbiamo trasformato le esigenze quotidiane in Linee guida, azioni concrete e strumenti utili ad amministrazioni e cittadini.
Parliamo di strade più sicure, segnaletica chiara, servizi digitali accessibili e spazi culturali inclusivi:
- l’anziano che attraversa la piazza senza ostacoli
- la mamma con il passeggino
- il professionista in smart working
- la persona con disabilità.
Ti aspettiamo il 30 settembre nell’Aula Magna Università Politecnica delle Marche (AN) per condividere risultati, buone pratiche e nuove opportunità per il futuro dei nostri territori.
Non mancare! Perché il cambiamento diventa reale solo quando lo costruiamo insieme.





























