NEWS ISTITUZIONALI
PSR Marche 2014-2020 - Sottomisura 8.1 – sostegno alla forestazione/all'imboschimento Operazione A) Imboschimenti di superfici agricole
I proprietari, possessori e/o titolari (affittuari o usufruttuari) pubblici e privati della gestione della superficie interessata dall’impegno e loro Associazioni, possono partecipare al bando che favorisce la trasformazione di terreni agricoli in terreni forestali migliorando, così, la protezione del suolo e la biodiversità naturale, grazie alla diversificazione dei soprassuoli, al sequestro del carbonio ed alla riduzione delle pressioni antropiche sul territorio.
La scadenza è prevista per il giorno 30.06.2017.
La dotazione finanziaria per il bando della presente misura è pari ad € 2.000.000,00
Consulta il bando:http://bit.ly/2hnFMwQ
Decreto Condizionalità 25 gennaio 2017, tutte le novità
È stato pubblicato sulla serie generale della G.U. del 29 marzo 2017, il decreto sulla condizionalità e sulle riduzioni ed esclusioni della PAC (DM n. 2490 del 25 gennaio 2017).Relativamente alle novità, c'è da dire che è stato completato il processo di
inserimento delle modifiche stabilite dai nuovi regolamenti sui controlli, incluse le riduzioni ed esclusioni per l'inosservanza degli impegni delle misure ad investimento e delle misure che comportano l'indizione di appalti pubblici. Inoltre, la BCAA (Buona Condizione Agronomica ed Ambientale) 8 sul mantenimento della quota nazionale destinata al pascolo permanente è stata definitivamente trasposta tra gli obblighi del "greening", in conformità col Regolamento (UE) n. 1306/2013. È stato aggiornato il CGO (Criterio di Gestione Obbligatorio) 10, relativo all'utilizzo dei prodotti fitosanitari, a seguito dell'entrata in vigore di alcune disposizioni contenute nel PAN (Piano di Azione Nazionale sui prodotti fitosanitari) secondo le quali il certificato di abilitazione all'uso è ora necessario per l'acquisto e l'utilizzo di tutti i prodotti per uso professionale. Sono stati aggiornati i riferimenti normativi nazionali del CGO 1 e dell'RM Fert (Requisito Minimo per l'uso dei Fertilizzanti), a seguito del varo del nuovo decreto sugli effluenti di allevamento (Decreto n. 5046 del 25 febbraio 2016). L'articolo 9 prevede ora di comminare riduzioni anche per importi complessivi pari o inferiori a 100 euro per beneficiario e per anno civile. Continuare ad applicare l' "opzione non-riduzione sotto i 100 euro", avrebbe potuto comportare notevoli difficoltà per gli Organismi Pagatori nelle operazioni di collazione delle informazioni per il calcolo dell'entità delle riduzioni/recuperi, nei casi di beneficiari che effettuano più d'una domanda, eventualmente in più d'una Regione.L'intero pacchetto è stato, come sempre, discusso e deliberato nella Conferenza Permanente fra lo Stato e le Regioni. Emerge, pertanto, un quadro equilibrato che, nel riaffermare il principio secondo il quale è necessario ridurre i pagamenti a fronte di minori benefici ambientali, assicura al beneficiario un trattamento equo.
Scarica il documento (1.63 MB)
Fonte: reterurale.it
LeaderConta è una pubblicazione informativa periodica realizzata dal CREA nell'ambito del progetto ReteLeader. Riporta in breve analisi e dati sulla programmazione e attuazione della Misura 19 "Sviluppo locale di tipo partecipativo - L.E.A.D.E.R" dei Programmi di Sviluppo Rurale 2014-2020 delle Regioni italiane.
PARTE PRIMA – LO SVILUPPO LOCALE LEADER NELLE POLITICHE DI SVILUPPO RURALE DELL’UE
Il metodo leader - Il leader nei programmi di sviluppo rurale delle regioni italiane
Il Quadro normativo - Il processo di programmazione e attuazione di Leader - Fasi e attori coinvolti
Priorità e focus area - Ambiti tematici - Azioni previste - Risorse finanziarie
PARTE SECONDA – SCHEDE REGIONALI
Fonte: reterurale.it

Il Presidente - Riccardo Maderloni