NEWS ISTITUZIONALI
Con la presente si comunica che in data odierna (28 settembre 2023) sono stati pubblicati i bandi di accesso ai contributi relativi alle seguenti Misure:
- 19.2.7.6A - Interventi di restauro e recupero funzionale beni culturali di proprietà pubblica per attività di servizio e valorizzazione in chiave turistica (Investimenti relativi al patrimonio culturale e naturale delle aree rurali - Sostegno per studi/investimenti relativi al restauro e alla riqualificazione del patrimonio culturale e naturale dei villaggi, del paesaggio rurale e dei siti ad alto valore naturalistico, compresi gli aspetti socioeconomici di tali attività, nonché azioni di sensibilizzazione in materia di ambiente) Sottomisura a1 – Fuori PIL) Restauro e recupero funzionale beni culturali per attivazione di servizi socio-culturali, punti d'informazione turistica;
- 19.2.7.6A -Interventi di restauro e recupero funzionale beni culturali di proprietà pubblica per attività di servizio e valorizzazione in chiave turistica (Investimenti relativi al patrimonio culturale e naturale delle aree rurali - Sostegno per studi/investimenti relativi al restauro e alla riqualificazione del patrimonio culturale e naturale dei villaggi, del paesaggio rurale e dei siti ad alto valore naturalistico, compresi gli aspetti socioeconomici di tali attività, nonché azioni di sensibilizzazione in materia di ambiente) Sottomisura a1 – AREA SISMA - Restauro e recupero funzionale beni culturali per attivazione di servizi socio-culturali, punti d'informazione turistica.
I predetti bandi e i relativi allegati possono essere scaricati al seguente indirizzo www.colliesini.it/menubandipsl. Si consiglia di consultare periodicamente il sito e/o la pagina facebook del GAL (https://www.facebook.com/colliesini/) per ulteriori informazioni e per leggere le risposte ad eventuali richieste di chiarimento nonché per conoscere eventuali integrazioni/modifiche al bando.
Il GAL informa che gli Uffici resteranno chiusi dal 14 al 25 agosto 2023
Le attività riprenderanno lunedì 28 agosto.
Trasmessa in Regione, nei tempi previsti, la “Proposta di Strategia di Sviluppo Locale” del nostro GAL.
Giunge così a compimento una intensa attività di informazione, animazione e consultazione di tanti ‘portatori di interesse’ (Enti Locali, Organizzazioni professionali del comprato agricolo, artigiano, cooperativo ecc., Associazioni e Istituzioni del Terzo Settore e del Volontariato), una Comunità locale che si è lasciata coinvolgere lungo l’arco di alcune settimane. Ad essi va il nostro sincero e grato ringraziamento.
Con la presentazione della “Strategia” si avvia un percorso che porterà il nostro GAL ad elaborare il vero e proprio Piano di Azione Locale con le usuali ‘schede di misura’ che costituiranno la base per la emanazione dei Bandi che renderanno concretamente operativa l’attività del GAL, che si avvierà nel 2024 e avrà il suo apice nel biennio successivo.
A tempo debito, una volta ottenuta l’approvazione da parte della Regione, renderemo pubblico e accessibile il contenuto dei documenti in modo da completare il percorso partecipativo.
Solo un cruccio continua a premerci: la scarsità delle risorse che ci sono state rese disponibili che, come si sa, sono sensibilmente inferiori (appena 1/3 !) a quelle che la ‘macchina-GAL’, con la sua minuscola ma efficiente struttura operativa, ha dato prova di saper gestire nella Programmazione precedente 2014-2020. Risorse che sono andate a profittevole vantaggio del nostro territorio rurale e degli Operatori pubblici e privati che ne hanno beneficiato.
E poi ci preme ancora rilevare il permanere degli ingiusti criteri applicati al riparto delle risorse tra i GAL delle Marche, che premiano le aggregazioni più piccole e penalizzano quelle più grandi (ossia quei territori che hanno saputo trovare le strade per unire le realtà anziché dividerle), incentivando di fatto la frantumazione del ‘sistema GAL’ e la dispersione delle risorse, quando invece sarebbe stato necessario il contrario, tanto più in una stagione di ‘vacche magre’.
Riccardo Maderloni – Presidente GAL Colli Esini San Vicino
PROGRAMMAZIONE 2023-2027.
Reg. (UE) n. 2115/2021 – Complemento di Sviluppo Rurale (CSR) della Regione Marche 2023-2027 - Piano Strategico nazionale della PAC 2023-2027.
Intervento SRG05 - “Supporto preparatorio LEADER – Sostegno alla preparazione delle strategie di sviluppo locale”.
Dopo i primi tavoli tematici in video-conferenza per consultare i vari stakeholder dei settori Sociale, Agricolo ed agroalimentare, Manifattura, Cultura e Turismo, e i Comuni del Territorio, prosegue l'attività di animazione e concertazione attraverso la quale il GAL "Colli Esini San Vicino" intende individuare un insieme coerente di interventi e operazioni che rispondano a obiettivi ed esigenze specifiche del territorio.
Lunedì 10 luglio 2023 - ore 18:00, c/o la sala Conferenze del C.I.S. s.r.l (Via Fornace 25 - Moie di Maiolati Spontini), si svolgerà un nuovo incontro di animazione e di condivisione delle linee strategiche per una progettazione partecipata delle nuove Strategie di Sviluppo Locale per il periodo 2023-2027.L'incontro è aperto alla cittadinanza e a tutti coloro che saranno interessati ad intervenire per apportare il proprio contributo.