NEWS ISTITUZIONALI
Sono state due sedute particolarmente fruttuose per i Comuni del territorio del GAL “Colli Esini San Vicino” quelle che il Consiglio di Amministrazione ha tenuto il 28 ottobre e il 14 novembre scorsi.
Complessivamente sono stati dichiarati ammissibili a finanziamento 19 progetti, presentati su 3 diversi bandi da 16 Comuni, per un contributo complessivo di € 1.953.443 che consentiranno di realizzare investimenti per € 2.573.000.
Ma andiamo con ordine.
Sul Bando della Misura 19.2.7.2A, che consente interventi di riqualificazione urbana di Centri e nuclei storici, il Comune di Apiro avrà un contributo di € 136.957 per la riqualificazione della piazza in località Frontale; il Comune di Staffolo avrà € 41.295 per la riqualificazione di Piazza IV novembre e il restauro del Monumento ai Caduti; il Comune di Morro d’Alba avrà € 140.000 per il restauro del Camminamento de La Scarpa; il Comune di Belvedere Ostrense avrà € 139.734 per la riqualificazione dell’area pedonale di Largo Tosi a ridosso delle mura castellane; Castelleone di Suasa avrà € 72.327 per riqualificare la Piazzetta dell’Androne e il restauro delle mura castellane; Cerreto d’Esi avrà € 52.733 per la riqualificazione di un vuoto urbano nel Centro storico lungo Via Berta; Castelplanio con € 66.489 valorizzerà una parte del Centro storico (Corso Umberto, Via Carducci, Via Marconi, Piazza Mazzini); Cupramontana avrà € 117.922 per la riqualificazione urbanistica del Borgo di Poggio Cupro; infine il Comune di Sassoferrato interverrà con un contributo di € 74.783 nel Borgo di Monterosso.
Questo bando sarà ripubblicato con una dotazione di € 83.270 a cui potranno accedere però solo i Comuni del GAL che sono stati inseriti nel cosiddetto “cratere sismico” (Fabriano, Cerreto d’Esi, Matelica, Cingoli, Poggio San Vicino ed Apiro).
Sul bando della Misura 19.2.7.4A, che consente la attivazione di servizi quali mercati locali e piccole infrastrutture culturali e sociali, il Comune di Belvedere Ostrense ha ottenuto un contributo di € 157.221 per la riqualificazione del Centro di Aggregazione Sociale in Piazza San Pietro mentre i Comuni di Montecarotto, Monte Roberto e Maiolati Spontini, rispettivamente con contributi di € 38.234, € 36.112 ed € 36.000 provvederanno all’acquisto di nuove attrezzature per rendere sempre più accoglienti ed efficienti i rispettivi Teatri comunali.
Considerato che alcuni Comuni hanno visto i loro progetti non ammessi a finanziamento per questioni meramente tecnico-amministrative, questo bando sarà pubblicato di nuovo e a breve con una ulteriore dotazione finanziaria di € 415.430.
Sul Bando della Misura 19.2.7.6.A che finanzia il restauro e il recupero funzionale di Beni culturali per la attivazione di servizi socio-culturali e punti di informazione turistica, il Comune di Cupramontana potrà avvalersi di un contributo di € 115.286 per intervenire sulla Biblioteca comunale sita nell’ex Convento di San Lorenzo; ad Apiro il Comune interverrà con € 78.665 per riqualificare un edificio da adibire a museo e punto di informazione turistica in loc. Frontale; a Mergo, con € 26.098 si rinnoveranno arredi e attrezzature della Biblioteca comunale che verrà portata in una nuova sede, presso l’ex edificio scolastico del Capoluogo; a Cingoli, con € 146.613 si procederà alla riqualificazione e valorizzazione dell’Archivio storico; a Ostra, con € 239.024 si interverrà per il recupero funzionale della Casa della Musica luogo idoneo a ospitare altre attività culturali; infine a Filottrano, il Comune potrà avvalersi di € 237.944 per restaurare l’ex edificio scolastico da adibire a Museo della Moda oltre che punto di informazione turistica.
“Insomma – ha commentato il Presidente del GAL, Riccardo Maderloni - si parla molto della importanza di valorizzare i Borghi delle Marche e di migliorare la dotazione e la qualità dei servizi locali per renderli sempre più attrattivi dal punto di vista turistico ma anche per migliorarne la qualità della vita per i residenti attuali e futuri; ecco dunque una azione molto concreta del nostro GAL, a sostegno dell’iniziativa dei Sindaci e delle Amministrazioni locali con risorse che sono certamente “poche” ma con cui si può fare “molto”. Da questo punto di vista – ha concluso il Presidente del GAL - è auspicabile un ripensamento virtuoso da parte della Regione affinchè non solo non si taglino a questi territori le risorse del nuovo Programma di Sviluppo Rurale 2023-2027 (si parla di appena 24,1 mln a fronte dei 53 mln destinati nella precedente Programmazione 2014-2020) ma anzi si garantiscano loro risorse adeguate che possono “essere messe a terra”, come si dice oggi, ossia assegnate e spese per trasformarsi in opere concrete ed utili, con più speditezza e immediatezza”.
Il GAL informa che gli Uffici resteranno chiusi dall'11 al 21 agosto 2022.
Le attività riprenderanno lunedì 22 agosto.
Di seguito i dati relativi alla partecipazione ai bandi “Fuori PIL” scaduti il 9 giugno 2022.
In adesione al bando relativo alla Misura 19.2.7.2A - Sottomisura a1 Fuori PIL “Interventi di riqualificazione di centri e nuclei storici” sono state presentate 9 domande di sostegno da parte dei Comuni di Morro D'alba, Belvedere Ostrense, Sassoferrato, Cerreto D'Esi, Staffolo, Castelplanio, Castelleone di Suasa, Apiro e Cupramontana, per un valore complessivo di contributo richiesto pari ad € 933.013,86
9 invece i Comuni che hanno partecipato al bando Misura 19.2.7.4 - Sottomisura a1 Fuori PIL “Attivazione servizi quali mercati locali, piccole infrastrutture culturali e sociali”: San Paolo di Jesi, Sassoferrato, Belvedere Ostrense, Monte Roberto, Montecarotto, Maiolati Spontini, San Marcello, Cupramontana, presentando progetti per un per un valore complessivo di contributo richiesto pari ad € 899.664,21
Infine i Comuni di Filottrano, Cingoli, Apiro, Ostra, Sassoferrato, Mergo, Cupramontana hanno presentato progetti aderendo al bando Misura 19.2.7.6A - Sottomisura a1 Fuori PIL “Restauro e recupero funzionale beni culturali per attivazione di servizi socio-culturali, punti d’informazione turistica”, per un valore complessivo di contributo richiesto pari ad € 1.100.161,98
La S.V. è invitata all'incontro/convegno che si terrà giovedi 23 giugno 2022, ore 17.30 presso il Teatro Mestica di Apiro (MC).
L'incontro sarà occasione per presentare il progetto del Comune di Apiro "Studio di fattibilità per l'organizzazione di percorsi turistici in aree di rilevante interesse culturale e storico" ammesso a finanziamento dal GAL Colli Esini San Vicino a valere della Misura 19.2.7.6 A_sub B nell'ambito del PIL n.5 "Rete Turistica Alta Valle del Musone" che vede come capofila il Comune di Filottrano ed è partecipato anche dai Comuni di Santa Maria Nuova, Staffolo, Cingoli, Apiro e Poggio San Vicino.
Con l'iniziativa si intende promuovere il confronto e la messa in rete delle risorse turistiche del PIL e del territorio della Valle del Musone in generale, per co-progettare strategie di valorizzazione turistica anche alla luce dei fondi della nuova programmazione UE 2021-27 e del PNRR.
E' gradita la partecipazione di referenti dei Comuni del PIL e dei vari soggetti pubblici e privati interessati al tema.
Sperando nell'adesione all'iniziativa e restando a disposizione per ulteriori informazioni, l'occasione è gradita per porgere i più cordiali saluti.
Lorenzo Pascali - staff progettazione
tel. 328 6954976