CHI SIAMO
Dott. Ing. Luca Piermattei
Coordinatore tecnico
Coordinatore tecnico
Avv. Fabrizio Panzavuota
Consulente legale - Responsabile amministrativo
Consulente legale - Responsabile amministrativo
Rag. Marco Gradozzi
Consulente fiscale
Rag. Giuditta Sopranzetti
Ragioniera - Segretaria animatrice
Dott.ssa Anna Bevilacqua
Assistente direzione tecnica - Responsabile dell’animazione
Arch. Francesco Maria Mogianesi
Istruttore tecnico amministrativo
Rag. Daniela Bonci
Addetta amministrativo - finanziario
Consulente fiscale
Rag. Giuditta Sopranzetti
Ragioniera - Segretaria animatrice
Dott.ssa Anna Bevilacqua
Assistente direzione tecnica - Responsabile dell’animazione
Arch. Francesco Maria Mogianesi
Istruttore tecnico amministrativo
Rag. Daniela Bonci
Addetta amministrativo - finanziario
Il Collegio sindacale, composto di 3 membri, verifica la correttezza e la regolarità amministrativa contabile e finanziaria.
Inoltre vigila sull’applicazione dello statuto e sugli adempimenti collegati alla gestione dei fondi comunitari.
Inoltre vigila sull’applicazione dello statuto e sugli adempimenti collegati alla gestione dei fondi comunitari.
Il Collegio sindacale in carica è stato eletto con delibera dell'Assemblea dei Soci nella seduta del 9 luglio 2021 e risulta così composto:
Membri effettivi
Rag. Angelo Vico (Presidente)
Dr. Francesco Angelucci
Rag. Giuseppe Catani
Membri supplenti
Dr.ssa Nadia Serafini
Dr.ssa Silvia Fiorentini.
I compensi lordi annui del Collegio Sindacale sono i seguenti:
Presidente: €3.000,00;
Membri effettivi: € 2.000,00.
I suddetti compensi sono comprensivi di ogni altro emolumento e/o rimborso.
Dall'articolo 4 del nostro Statuto:
La Società si costituisce, in via prioritaria, per l'attuazione del programma LEADER della Comunità Economica Europea, presentato dal Gruppo di Azione Locale "Colli Esini San Vicino".
La Società dovrà, prioritariamente, indirizzare le proprie iniziative al sostegno ed alla promozione dello sviluppo e dell'occupazione dell'area attualmente interessata dall'attuazione del programma Leader +, svolgendo la propria attività in coerenza con gli obiettivi dell'Unione Europea e dei piani di sviluppo regionali, provinciali e locali.
La Società, inoltre, potrà svolgere la sua attività anche al di fuori del territorio interessato dall'attuazione del Programma Leader+
Essa opererà in particolare nei seguenti ambiti:
a) Animazione e promozione dello sviluppo rurale;
b) Formazione professionale ed aiuti all'occupazione;
c) Promozione dello sviluppo turistico ed agrituristico delle zone rurali, promovendo anche l'elevazione storicoculturale del territorio ;
d) Sostegno alle piccole e medie imprese e allo sviluppo ed all'innovazione del sistema agricolo locale, all'artigianato ed ai servizi zonali ;
e) Valorizzazione e commercializzazione anche diretta di prodotti agricoli e tipici locali;
f) Promozione e realizzazione di collegamenti informatici e telematici all'interno dell'area di intervento specifico e con l'esterno;
g) Consulenze e ricerche in campo socioeconomico, ambientale ed indagini conoscitive;
h) La redazione e realizzazione di studi e progetti di fattibilità e di sviluppo;
i) Realizzazione e forniture di servizi per controllo di gestione economico finanziaria, marketing, pubblicità, informazione, comunicazione, informatica, banche dati, nuove tecnologie ed innovazione tecnologica, energia, impatto ambientale, approntamento di materiali didattici, bibliografici, per convegni e seminari, collaborazione coordinata e continuativa a riviste, periodici, case editrici ed altri mezzi di comunicazione;
l) La Società potrà svolgere, inoltre, tutte le operazioni e le attività economiche, finanziarie (compreso Leasing), creditizie, mobiliari, immobiliari, tecnicoscientifiche e promozionali dirette allo sviluppo economico ed occupazionale nell'ambito dell'area indicata all'art. 1.
In particolare la realizzazione di servizi finanziari idonei ad agevolare lo sviluppo economico delle imprese locali, nonché favorire tutte quelle azioni a sostegno delle attività esistenti per l'approvvigionamento delle risorse finanziarie per l'accesso ai finanziamenti ed ai contributi pubblici e comunque per la ricerca di ottimali fondi di finanziamento. A tal fine la Società potrà dare garanzie tanto personali che reali anche a favore di terzi.
La Società, per il conseguimento degli scopi sociali, potrà realizzare la propria attività in forma diretta o stipulare convenzioni con professionisti, società specializzate ed istituti di credito, enti ed associazioni; potrà anche partecipare ad altre imprese o società aventi scopi affini, analoghi o comunque connessi al proprio sia direttamente che indirettamente, con espressa esclusione del fine di collocamento e nei limiti previsti dal D.Lgs. 1 settembre 1993 n. 385 e dalle ulteriori leggi in materia;
m) Partecipare a consorzi o a raggruppamenti di imprese.
Il G.A.L. , sin dalla sua costituzione, si è dotato di una struttura operativa basata su rapporti di lavoro dipendente e consulenze professionali continuative.
La società è retta da un Consiglio di Amministrazione (C.d’A.) di 13 membri, uno dei quali assume il ruolo di Presidente (Vedi pagina dedicata al CdA).
Il Collegio sindacale, composto di 3 membri, verifica la correttezza e la regolarità amministrativa contabile e finanziaria. Inoltre vigila sull’applicazione dello statuto e sugli adempimenti collegati alla gestione dei fondi comunitari (Vedi pagina dedicata al Collegio sindacale) .
L’organizzazione del GAL si articola, pertanto, su più livelli correlati e sinergici tra di loro:
a) livello strategico - gestionale:
- Organo Decisionale: Assemblea dei Soci
- Autorità di Gestione: Consiglio di Amministrazione
- Responsabile Amministrativo e Finanziario: Presidente del CdA
b) livello tecnico-operativo - organo di coordinamento:
- Direttore Tecnico
- Responsabile Amministrativo
- Assistente direzione tecnica - Responsabile dell’animazione
- Segretaria animatrice – ragioniera
- Consulente fiscale e tributario
- Istruttore tecnico-amministrativo
c) Organo di controllo dell’amministrazione della società:
- Collegio Sindacale
d) Autorità di monitoraggio e valutazione: Consiglio di Amministrazione congiuntamente con le figure professionali del livello operativo – organo di coordinamento
Dal 10 maggio 2024, la Società è retta da un Consiglio di Amministrazione di 12 membri uno dei quali svolge il ruolo di Presidente.
I consiglieri sono nominati dall’Assemblea dei Soci mentre il Presidente viene scelto dai Consiglieri.
Il C.d’A. svolgerà sia il ruolo di Autorità di gestione del PSL concretizzando le sue decisioni attraverso verbali di Consiglio e atti del Presidente, sia quello di Autorità di Monitoraggio del PSL.
Il Presidente è stato eletto dal CdA nella seduta del 22 maggio 2024 ed ha il compito di verificare e di controllare in via ordinaria l’attività del GAL e la regolarità degli atti adottati.
Rappresentanza della compagine societaria nel Consiglio d’Amministrazione.
I membri del Consiglio d’Amministrazione sono ampiamente rappresentativi della compagine societaria: nello specifico, 5 consiglieri sono rappresentanti degli Enti Locali mentre gli altri 7 rappresentano i Soci privati.
I consiglieri sono nominati dall’Assemblea dei Soci mentre il Presidente viene scelto dai Consiglieri.
Il C.d’A. svolgerà sia il ruolo di Autorità di gestione del PSL concretizzando le sue decisioni attraverso verbali di Consiglio e atti del Presidente, sia quello di Autorità di Monitoraggio del PSL.
Il Presidente è stato eletto dal CdA nella seduta del 22 maggio 2024 ed ha il compito di verificare e di controllare in via ordinaria l’attività del GAL e la regolarità degli atti adottati.
Rappresentanza della compagine societaria nel Consiglio d’Amministrazione.
I membri del Consiglio d’Amministrazione sono ampiamente rappresentativi della compagine societaria: nello specifico, 5 consiglieri sono rappresentanti degli Enti Locali mentre gli altri 7 rappresentano i Soci privati.
I membri del Consiglio di Amministrazione
COGNOME | NOME | CARICA | SOCIO RAPPRESENTATO |
Maderloni | Riccardo | Presidente | Soci pubblici Area Vallesina |
Angelelli | Alaimo | Vice Presidente | Fondazione Cassa di Risparmio di Fabriano e Cupramontana |
Centocanti | Antonio | Vice Presidente | Istituto Marchigiano di Tutela Vini e Soci produttori di vino |
Berionni | Adele | Consigliere | Soci pubblici dell'Area montana anconetana |
Conti | Mauro | Consigliere | Soci pubblici Area Valle del Misa |
Falcioni | Marcello | Consigliere | Soci pubblici Area Vallesina |
Palpacelli | Gianfilippo | Consigliere | Istituto Marchigiano di Tutela Vini e Soci produttori di vino |
Negromanti | Michele | Consigliere | Coldiretti e soci collegati |
Pistelli | Lucia | Consigliere | CNA e Soci comparto artigiano |
Bianchi | Luca | Consigliere | CIA e Soci collegati e Agrinsieme |
Scattolini | Mauro | Consigliere | Confcooperative e Soci comparto cooperativo |
Tosti | Alessio | Consigliere | Soci pubblici Area maceratese |
(Ultimo aggiornamento: 10.6.2024)
Comunicazione ai sensi della L. 296 del 27.12.2006 - art.1 co. 735 (Legge finanziaria 2007).
In applicazione della Legge 27.12.2006, n. 296, art. 1, comma 735 (Legge Finanziaria 2007), si evidenzia quanto segue.
Il Consiglio di Amministrazione in carica è stato eletto dalla Assemblea dei Soci nella seduta del 10 maggio 2024.
A seguito della deliberazione dell'Assemblea dei soci del 10.5.2024, i componenti il CdA percepiscono un compenso lordo di € 35,00 in occasione della partecipazione ad ogni seduta del Consiglio. Tutti i componenti percepiscono un rimborso spese chilometrico pari a 1/6 del costo della benzina desumibile dalle tabelle ACI.
Il compenso del Presidente è pari ad € 26.496,80 lordi annui.
Il Collegio sindacale in carica è stato eletto con delibera dell'Assemblea dei Soci nella seduta del 10 maggio 2024 e risulta così composto:
Rag. Angelo Vico (Presidente), Dr. Francesco Angelucci e Rag. Giuseppe Catani (membri effettivi), Dr.ssa Nadia Serafini e Dr.ssa Silvia Fiorentini (membri supplenti).
I compensi lordi annui del Collegio Sindacale sono i seguenti:
Presidente: € 3.000,00;
Membri effettivi: € 2.000,00.
I suddetti compensi sono comprensivi di ogni altro emolumento e/o rimborso.