Centri storici accessibili ed inclusivi

 
pagina interna sito CSAI
Il progetto

Il “Progetto di Cooperazione Interterritoriale CENTRI STORICI ACCESSIBILI e INCLUSIVI” ha inteso garantire la fruibilità dei centri storici dei piccoli comuni delle Marche, assicurando che siano accessibili a tutte le persone e dotati di infrastrutture e servizi che li rendano attrattivi per nuovi residenti e per un turismo mirato. L’accessibilità è stata intesa come eliminazione di barriere architettoniche, culturali e sensoriali, per favorire l'accesso al patrimonio culturale come musei, teatri e biblioteche, sia per residenti che turisti. 

Il progetto si connette all’obiettivo più ampio dell’azione complessiva dei GAL di valorizzazione del sistema culturale, economico e sociale regionale mediante la promozione di nuove forme di socialità basate sulla qualità della vita, sottolineando l’importanza dell’accesso al patrimonio culturale secondo i principi della massima inclusione di ciascun cittadino, senza limitazioni o distinzioni, riorganizzando laddove possibile il modo di vivere, di lavorare, di produrre, di studiare, di spostarsi, secondo un modello territoriale maggiormente diffuso e di tipo policentrico.

Gli obiettivi della ricerca, condotta in collaborazione con l’Università Politecnica delle Marche e l’Università di Macerata, sono stati volti a sviluppare una conoscenza delle criticità in essere nel sistema dei centri e borghi storici delle Marche, agevolare la pianificazione di interventi migliorativi, individuare buone pratiche ed esperienze ed elaborare linee guida di intervento specificamente studiate per la situazione marchigiana, tali da garantire interventi rispettosi dei contesti, efficaci e compatibili con le esigenze di tutela e valorizzazione.

Output principale del progetto è stata la produzione di linee guida progettuali utili ad orientare gli interventi concreti finanziati dai GAL e da altri soggetti, oltre a supportare le amministrazioni locali nell'adozione di strumenti urbanistici come i PEBA (Piani per l'eliminazione delle barriere architettoniche) e i PAU (Piani per l'accessibilità urbana).

Per approfondire sono disponibili due ebook: 

bottone Linee guida               bottone best practices

  

L’evento conclusivo
Manifesto 70X100 GAL Centri storiciEvento conclusivo
Ancona, Aula Magna Università Politecnica delle Marche
Martedì 30 settembre 2025 - ore 15:30

L'evento conclusivo del “Progetto di Cooperazione Interterritoriale Centri Storici Accessibili e Inclusivi” promosso dai Gruppi di Azione Locale (GAL) marchigiani, intende condividere il percorso intrapreso per rendere i centri storici delle Marche non solo luoghi di valore culturale, ma anche accessibili, inclusivi e attrattivi per una nuova generazione di residenti e turisti. I piccoli centri si rivelano luoghi ideali per vivere in modo più sereno e sostenibile, dove coniugare bellezza, storia, tranquillità e accessibilità alle moderne esigenze di vita.

In quest’occasione verranno presentati i risultati ottenuti, le best practices individuate e linee guida definite per rendere i centri storici e i borghi delle Marche adatti a una residenzialità più connessa e moderna e per un turismo più inclusivo. Una giornata per immaginare insieme il futuro di questi luoghi e la loro capacità di attrarre persone e generare nuove economie per le aree interne.
PER ISCRIVERSI

La partecipazione è gratuita previa iscrizione
PROGRAMMA

COMUNICATO STAMPA

 

Soggetti promotori:
GAL Colli Esini - San Vicino (Capofila)
GAL Sibilla: www.galsibilla.it
GAL Fermano Leader: www.galfermano.it
GAL Piceno: www.galpiceno.it
GAL Montefeltro Sviluppo: www.montefeltro-leader.it
GAL Flaminia Cesano: www.galflaminiacesano.it

Progetto realizzato con il sostegno di:
Regione Marche
Programma di Sviluppo Rurale Marche 2014-2022
LEADER - Misura 19.3 – “Preparazione e attuazione delle attività di cooperazione dei GAL”

 

 
 La rassegna stampa

https://www.viveremarche.it/2025/09/23/centri-storici-accessibili-e-inclusivi-un-evento-per-raccontare-il-futuro-delle-aree-interne-delle-marche/146339/ 
https://www.viveresenigallia.it/altrigiornali/4/146339-2025 

https://www.viverejesi.it/altrigiornali/4/146339-2025 
https://www.vivereosimo.it/altrigiornali/4/146339-2025
https://www.vivereancona.it/altrigiornali/4/146339-2025

https://www.viveremacerata.it/altrigiornali/4/146339-2025

https://www.viverefabriano.it/altrigiornali/4/146339-2025

https://www.viverefano.it/altrigiornali/4/146339-2025

https://www.viverepesaro.it/altrigiornali/4/146339-2025

https://www.vivereurbino.it/altrigiornali/4/146339-2025

https://www.vivereascoli.it/altrigiornali/4/146339-2025

https://www.viverecivitanova.it/altrigiornali/4/146339-2025

https://www.viverefermo.it/altrigiornali/4/146339-2025

https://www.viveresanbenedetto.it/altrigiornali/4/146339-2025

https://www.viverecamerino.it/altrigiornali/4/146339-2025

https://www.vivererecanati.it/altrigiornali/4/146339-2025

https://l.facebook.com/l.php?u=https%3A%2F%2Fetvmarche.it%2F25%2F09%2F2025%2Fcentri-storici-accessibili-e-inclusivi-un-evento-per-raccontare-il-futuro-delle-aree-interne-delle-marche%2F&h=AT2nc8IEEtW9PPzAq1XGL7wF1NdEgEjPIGmqqVEFE5ZUCYiSnDFATxdPgOoFV2vPiKzNZHAY5t2ca5tJ5g3IwNP6CY7yqzsou1Rtao5b2zGC0ub9tUZXXiVh5hzWHJ-6T_aqz6KrFfFJBQ&s=1

 

 

 

 
piedino CSAI
 
 
 
 

in costruzione